Dichiarazioni annuali

Certificazione Unica

Note:
E' possibile compilare le certificazioni uniche con PagheOpen esclusivamente per i sostituti per i quali è stata fatta la gestione paghe dei dipendenti nell' anno di competenza dei redditi CU e per i quali siano stati effettuati i relativi conguagli fiscali.


Dal 2015 (in riferimento ai redditi erogati nel 2014) i sostituti d’imposta debbono utilizzare un solo modello per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati, fino al 2014 riportati nel Cud, sia altri redditi (per esempio di lavoro autonomo e "redditi diversi"), ad oggi certificati in forma libera: il modello di "Certificazione Unica" (CU). Il modello va poi trasmesso all'Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo, in via telematica (direttamente o tramite un intermediario abilitato).
Fonte: Agenziaentrate.gov

E' indispensabile aver compilato la maschera della situazione anno relativa al TFR

Controllo dei conguagli e chiusure di fine anno

E' possibile verificare la situazione dei conguagli ed eventualmente fare le chiusura di fine anno, dal menu dichiarazioni annuali situazione:

  • Scegliere l'impresa;
  • Selezionare l'anno;
  • Fare clic su Applica.



Con il pulsante in basso a sinistra Chiudi tutti è possibile effettuare le chiusure non elaborate, per poter elaborare correttamente le CU.


Configurazioni preliminari

Dal menu Configurazione, selezionare la voce Titolare trattamento dati, dove è possibile indicare il codice fiscale o partita iva con cui sono registrati Entratel e Desktop telematico alla sezione Rapporti con l'Agenzia delle Entrate.


Compilazione CU

Per procedere alla compilazione del modello entrare nel menu Dichiarazione annuali e selezionare la voce CU.

  • Selezionare un contribuente dall'elenco e selezionare tutti i campi richiesti compreso la data dell'impegno;
  • Fare clic sul pulsante in basso Aggiungi sostituto;





  • Passare alla sezione Lavoratore;
  • Selezionare il nome del lavoratore;
  • Fare clic su Compila CU.


Compila CU


  • Passare alla sezione Dati lavoro dipendente;
  • In questa sezione è possibile verificare i dati che verranno riportati sulla CU.

Controllo e caricamento dati

Nella sezione Dati lavoro dipendente è possibile visionare i dati estrapolati dalla procedura, controllare, correggere e caricare eventuali dati che non vengono esportati automaticamente o compilare particolarità.

Correzione di un dato

  • Entrare nella sezione Dati lavoro dipendente;
  • Selezionare il record da modificare;
  • Fare clic sulla casella in lato a destra, modificare il valore e salvare.



Caricamento di un nuovo record o di una particolarità =

Nella sezione Dati lavoro dipendente è possibile visionare i dati estrapolati dalla procedura, controllare e caricare eventuali dati che non vengono esportati automaticamente o compilare particolarità.


  • Utilizzare i pulsanti Aggiungi valore per ricercare il dato da caricare manualmente;



  • Selezionare la sezione nella quale ricercare il campo e indicare il record;
  • Aggiungere il valore o l'importo e confermare.


Nei campi denominati Periodo di commisurazione o Periodo convenzionale come per esempio i campi 820,835,857 vanno indicati i valori separati dal carattere / esempio: anni 0 - mesi 10 -> va inserito 0/10

Verifica dei contributi

Dal menu Riepiloghi e modelli, selezionare la voce Riepiloghi per generare il report annuale per lavoratore.

Per verificare che i contributi a carico del lavoratore siano corretti, controllare la corrispondenza tra il campo riportato nella cu e l'importo totale della riga Contr. prev. c/dat della sezione Contribuzione riferita al report.


Note:
Se durante l'anno è stata riconosciuta la decontribuzione IVS al lavoratore, nella certificazione unica l'importo verrà riportato al netto

Stampa CU

Passare alla sezione Stampa e procedere con Crea pdf per la stampa del modello.
E' possibile selezionare le stampe da generare, dalla finestra che sia apre in primo piano.
Il software compila e apre il documento selezionato in formato pdf.
Per la creazione del file telematico spostarsi alla sezione successiva Telematico.


Creazione telematico

Alla sezione Telematico: fare clic su Crea telematico. Creato il file TCU, il software chiede se si vuole avviare il software CU Online per il controllo del telematico
Rispondere SI


Utilizzo del software Agenzia Entrate

Si apre l'utility del software dell' Agenzia Entrate:


Tramite il software è possibile controllare il file telematico, consultarlo per vedere il suo contenuto oppure stamparlo.

Cliccare sull'icona della funzione che si desidera utilizzare e cercare il file TCU (creato da PagheOpen) sfogliando tra le cartelle.

Il file si trova nella cartella Documenti-> Dati_paghe -> CU



Controllo del file

Fare clic sull'icona della funzione Controllo e cercare il file TCU appena creato, il file si trova nella cartella Documenti-> Dati_paghe -> Cu

Il software inizia il controllo e al termine, crea il file .WRI contenente la diagnostica errori (il file viene creato dentro la cartella Documenti-> Dati_paghe -> CU)


Terminati i controlli, si apre automaticamente il file creato con estensione .WRI contenente eventuali errori.

E' importante controllare che sia presente la frase "La certificazione può essere trasmessa."

Il file .WRI è un file di testo che può essere anche aperto da qualsiasi software editor di testo, esempio Notepad, Wordpad ecc..

Visualizza contenuto del file


Per visualizzare il file telematico, cliccare su visualizza contenuto e scegliere il file TCU dalla cartella documenti ->dati_paghe-> CU E' possibile vedere il contenuto del file telematico ed eventuali errori.

Stampa


Scegliendo la terza opzione, è possibile stampare la CU direttamente dal software dell'Agenzia delle Entrate

Invio

Una volta controllata, la dichiarazione può essere inviata utilizzando i canali messi a disposizione dall'Agenzia Entrate (Entratel).

Annullamento / Sostituzione

Nell’ipotesi in cui il sostituto d’imposta intenda, prima della scadenza del termine di presentazione annullare una certificazione già presentata, deve compilare una nuova certificazione, compilando la parte relativa ai dati anagrafici del contribuente, barrando la casella Annullamento posta nel frontespizio. Nell’ipotesi in cui il sostituto d’imposta intenda, prima della scadenza del termine di presentazione sostituire una certificazione già presentata, deve compilare una nuova certificazione comprensiva delle modifiche, barrando la casella Sostituzione posta nel frontespizio.

Qualora si proceda alla sostituzione o all’annullamento di una certificazione già validamente trasmessa, è necessario predisporre una nuova Comunicazione contenente esclusivamente le sole certificazioni da annullare o da sostituire. Pertanto, nel medesimo invio non potranno essere presenti Certificazioni Uniche ordinarie e Certificazioni Uniche da sostituire o annullare.

Per procedere con l'annullamento o la sostituzione occorre:

  • Posizionarsi alla scheda Lavoratore , scegliere l'anagrafica oggetto dell'annullamento/sostituzione dall'elenco;
  • Inserire il progressivo per l'annullamento (se richiesto dalla procedura) e salvare;



  • Posizionarsi alla sezione telematico e selezionare il tipo trasmissione, inserendo il numero protocollo.



  • Rifare il file telematico.



Diagnostica

Per la diagnostica si rimanda alla seguente pagina: Diagnostica Certificazione Unica Per segnalare all'assistenza eventuali problematiche relative alle CU è possibile visitare questa guida [guida]

Modello 770

Note:
Per poter elaborare i modelli 770 con Pagheopen è necessario aver elaborato correttamente le CU


Consulta la nota operativa per le CU

Composizione

Per procedere alla compilazione del modello entrare nel menu Dichiarazione annuali e selezionare M770.

  • Selezionare dall'elenco:
    • il contribuente
    • il firmatario
    • l'intermediario


cliccare su continua in basso a destra


  • Ci si trova alla sezione Riepilogo
  • Cliccare su crea file dati T77S


Il software indica come importi versati le somme effettivamente dovute; qualora non siano stati versati quegli importi, occorrerà modificare i dati tramite software Agenzia delle Entrate.

Elaborazione file 770


  • Verrà creato un file .77S
Elaborazione file 770


  • Far partire il software 770 OnLine
Aprire il software 770 per terminare la compilazione


  • Cliccare su Impostazioni -> Profilo Utente


  • Selezionare la scelta appropriata. In caso si scelga "Incaricato" inserire il codice fiscale dell'Incaricato e confermare.


  • Cliccare su File -> Importa 2024
  • Ricercare il file da importare all'interno della cartella 770 di Dati Paghe e cliccare su importa
importare il file


Compilazione

Note:
Per la compilazione corretta del 770 è necessario avere le ricevute dei versamenti effettuati tramite F24 nel corso dell' anno precedente, in quanto tali importi versati dovranno essere caricati nelle maschere del software 770


  • Verificare la presenza di tutti i dati all'interno delle singole comunicazioni
  • Nelle sezioni ST e SV e SX vanno inseriti o controllati (se si è scelto di compilare automaticamente i campi) gli importi desunti dalle quietanze F24 dell'anno precedente.


Compilazione 770


  • Una volta caricati i dati restanti, alla fine della compilazione compare il messaggio visualizzato nell'immagine sotto:
Terminata la compilazione del M770smp


Il documento denominato XXXXXXXXXXXXXXX_770XX.770 viene salvato nella cartella C:/UnicoOnline/arc e può essere ora controllato e trasmesso telematicamente.

Stampa modello 770

Per stampare il documento, dal software 770 online, posizionarsi al menu FILE -> stampa dichiarazione

Stampa modello 770


Utilizzo del software Agenzia Entrate

Dalla maschera di riepilogo 770 è possibile aprire il software di controllo con il pulsante in basso:

Aprire il software di controllo 770


Tramite il software è possibile controllare il file telematico, consultarlo per vedere il suo contenuto oppure stamparlo.

Cliccare sull'icona della funzione che si desidera utilizzare e cercare il file 770 (creato da 770OnLine) sfogliando tra le cartelle.

Il file si trova nel percorso C:\UnicoOnLine\arc


Controllo del file

Cliccare sull'icona della funzione controllo e cercare il file 770appena creato, il file si trova nel percorso C:\UnicoOnLine\arc

Il software inizia il controllo e al termine, crea il file .WRI contenente la diagnostica errori (il file viene creato dentro la cartella Documenti-> Dati_paghe -> CU)


Terminati i controlli, si apre automaticamente il file creato con estensione .WRI contenente eventuali errori.

Il file .WRI è un file di testo che può essere anche aperto da qualsiasi software editor di testo, esempio Notepad, Wordpad ecc..

Visualizza contenuto del file

Per visualizzare il file telematico, cliccare su visualizza contenuto e scegliere il file 770 dal percorso C:\UnicoOnLine\arc E' possibile vedere il contenuto del file telematico ed eventuali errori di compilazione.

Stampa

Scegliendo la terza opzione, è possibile stampare il 770 direttamente dal software dell'Agenzia delle Entrate.