Integrazione salariale

Anni successivi al 2023

Se si desidera inserire il fondo di integrazione salariale è necessario selezionare la voce Dettaglio dal menu Datori di lavoro e poi Profilo contributivo.

Fare clic su Attivo, inserire l'aliquota e salvare.

Fis-2023.png

Questa procedura non ha effetto sulle mensilità esistenti ma solo su quelle create successivamente.

Anno 2022

Di seguito è illustrata la procedura per la corretta configurazione delle aliquote previdenziali a seguito della riforma sugli ammortizzatori sociali, introdotta dalla legge 30 dicembre 2021.

Per ogni lavoratore è necessario verificare dal menu Subordinati, alla voce Configurazione, i valori selezionati nel pannello Dati previdenziali.

Infatti occorre configurare diversamente il programma a seconda che si stia adottando un'aliquota personalizzata o standard, ovvero proveniente dalle vecchie tabelle Inps.

Int-sal-02.png

  • Aliquota personalizzata: verificare che il valore corrisponda alla percentuale contributiva comprensiva di quota CIGS o FIS al netto dell'eventuale sconto, in vigore nell'anno 2022;
  • Aliquota standard: è necessario specificare le aliquote CIGS e FIS nel nuovo pannello Integrazione salariale (si veda paragrafo seguente).

Solo per Aliquota standard

Se è stata impostata l'aliquota standard, solo per i lavoratori soggetti a contribuzione integrativa CIGS/FIS, è necessario procedere a configurare il pannello Integrazione salariale, selezionato dalla voce Inps dal menu Datori di lavoro.

Int-sal-01.png

Arretrati

Riferimenti Inps:

E' possibile dichiarare gli arretrati dalla voce Particolarità contributive del menu Subordinati, in particolare dal pannello Prestazioni anticipate e poste a conguaglio.

Selezionare una causale, tra quelle previste:

  • M026 (CIGO)
  • M027, M032 (CIGS)
  • M029, M030, M031, M033, M034, M037 (FIS)

Int-sal-05-fis.png

E' possibile quindi indicare manualmente il valore del contributo, oppure chiedere al programma di calcolarlo automaticamente come illustrato di seguito.

Int-sal-06.png

Int-sal-07.png

Configurazione del lavoratore

Dal menu Subordinato, selezionare la voce Configurazione e posizionarsi sulla scheda Integrazione salariale, dove è possibile attivare l'integrazione salariale.

Int-sal-lav-config.png

Questa modifica non avrà effetto sulle mensilità già create.

Per poter modificare la configurazione riferita alla posizione è possibile intervenire dalla scheda Integrazione salariale, che è possibile trovare alla voce Particolarità contributive del menu Subordinati.

Int-sal-posizione.png