Howto:Novità fiscali 2025
Le novità fiscali
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto due nuove misure fiscali differenziate in base al reddito.
- Mancato rinnovo dell'esonero contributivo del 6% e del 7%;
- Nuove somme a favore dei dipendenti con reddito non superiore a 20.000 euro.
- Per i redditi da lavoro dipendente compresi tra 20.000 e 40.000 euro, è previsto il riconoscimento di un'ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro.
In particolare è stata prevista una somma integrativa a favore dei titolari di reddito da lavoro dipendente (esclusi i redditi da pensione) con un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Dal 2025 viene riconosciuta una somma integrativa aggiuntiva, che non concorre alla formazione del reddito, calcolata secondo le seguenti aliquote:
- 7,1% fino a 8.500 euro;
- 5,3% tra 8.500 e 15.000 euro;
- 4,8% tra 15.000 e 20.000 euro.
Per i redditi da lavoro dipendente compresi tra 20.000 e 40.000 euro, è previsto il riconoscimento di un'ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro. Nello specifico è stata prevista una DETRAZIONE d'imposta aggiuntiva pari a 1.000 euro, non riproporzionata, per redditi superiori a 20.000 euro e fino a 32.000 euro; per redditi complessivi superiori a 32.000 euro, l'importo della detrazione fiscale di 1.000 euro si riduce progressivamente fino ad azzerarsi con un reddito di 40.000 euro. In questi casi, l'importo della detrazione si calcola con la seguente formula: 1.000 x [(40.000 – Reddito complessivo del lavoratore) / 8.000].
Come configurare il programma
- Alla luce del mancato rinnovo dell'esonero contributivo del 6% e del 7%, per configurare il programma seguire le istruzioni dell'immagine:
- Le nuove somme a favore dei dipendenti con reddito non superiore a 20.000 euro vengono calcolate in automatico dal software. Qualora si decidesse di disattivare il Bonus Cuneo Fiscale 2025, procedere selezionando la voce Configurazione dal menu Subordinati, quindi dal pannello principale fare clic sulla scheda Fiscalità e posizionarsi sulla sezione Altro, e in corrispondenza della voce Bonus Fiscale e selezionare "Non applicare mai", come indicato nell'immagine seguente:
- Anche il riconoscimento di un'ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro per i redditi da lavoro dipendente compresi tra 20.000 e 40.000 euro viene calcolato in automatico dal software.
Come verificare il reddito del lavoratore
Per verificare il reddito lordo annuo del lavoratore, è necessario selezionare la voce Tassazione dal menu Subordinati e posizionarsi sulla scheda Conguaglio Annuo Ordinario come evidenziato nell'immagine seguente.
