Guida di stile: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:


===Elementi grafici principali===
== Componenti dell'interfaccia ==


===Elementi di base dell'interfaccia===
=== Elementi di base ===
* Finestra principale  
* Finestra principale  
* Barra del titolo  
* Barra del titolo  
Riga 11: Riga 11:
* Pannello/corpo, non selezione della scheda che è il caso precedente
* Pannello/corpo, non selezione della scheda che è il caso precedente


===Controlli interattivi===
=== Controlli interattivi ===
* Pulsante  
* Pulsante  
* Casella di testo: campo in cui l'utente può digitare informazioni;
* Casella di testo: campo in cui l'utente può digitare informazioni;
Riga 18: Riga 18:
* Combo box (casella combinata): controllo grafico (widget) che permette all'utente di effettuare una scelta scrivendola in una casella di testo o selezionandola da un elenco.
* Combo box (casella combinata): controllo grafico (widget) che permette all'utente di effettuare una scelta scrivendola in una casella di testo o selezionandola da un elenco.


===Elementi di navigazione===
=== Elementi di navigazione ===
* Schede
* Schede


===Elementi di visualizzazione===
=== Elementi di visualizzazione dati ===
* Tabella: Un'area organizzata in righe e colonne per visualizzare dati
* Tabella: Un'area organizzata in righe e colonne per visualizzare dati
* Elenco: Una serie di elementi disposti in modo verticale o orizzontale
* Elenco: Una serie di elementi disposti in modo verticale o orizzontale




 
=== Riferimenti testuali ai componenti dell'interfaccia ===
=== Riferimenti agli elementi grafici dell'interfaccia ===


* Per indicare un pulsante, usare il '''grassetto'''
* Per indicare un pulsante, usare il '''grassetto'''
Riga 38: Riga 37:
* Per segnalare errori: markup <pre></pre>
* Per segnalare errori: markup <pre></pre>


===Struttura della pagina===
== Struttura della pagina ==
* Livello di intestazione di partenza: 2, e poi si va a scalare
* Livello di intestazione di partenza: 2, e poi si va a scalare
* Tranne casi particolari, non si inserisce l'introduzione e si parte direttamente con il testo.
* Tranne casi particolari, non si inserisce l'introduzione e si parte direttamente con il testo.
Riga 46: Riga 45:
* Pulsante (non tasto)
* Pulsante (non tasto)
* Sequenze di azioni: Invece utilizzare la dicitura di "entrare al menu ALTRO --> Importa dati", utilizzare "dal menu '''Altro''', selezionare la voce '''Importa Dati'''".
* Sequenze di azioni: Invece utilizzare la dicitura di "entrare al menu ALTRO --> Importa dati", utilizzare "dal menu '''Altro''', selezionare la voce '''Importa Dati'''".


Come indicare la navigazione tra menu e schede:
Come indicare la navigazione tra menu e schede:
* Esempio: Dal menu Anagrafica, selezionare "Persone fisiche" e poi Recapiti  
* Esempio: Dal menu Anagrafica, selezionare "Persone fisiche" e poi Recapiti  


====Esempi====
====Esempi====


* Dal menu laterale selezionare la voce '''anagrafica'''.
* Dal menu laterale selezionare la voce '''Anagrafica'''.
* Dal menu Anagrafica, selezionare la voce "Persone fisiche", quindi dal pannello principale selezionare la scheda Recapiti.
* Dal menu Anagrafica, selezionare la voce "Persone fisiche", quindi dal pannello principale selezionare la scheda Recapiti.
* Per capire differenza tra scheda e pannello: selezionare dalla scheda '''irpef'''... all'interno del pannello...
* Per capire differenza tra scheda e pannello: selezionare dalla scheda '''Irpef'''... all'interno del pannello...


===Immagini===
=== Immagini ===


===Strumenti===
*Salvare le immagine nel formato PNG
 
* Strumento di cattura di Windows 11
* ....
 
===Dimensioni===


Dimensioni di cattura:
Dimensioni di cattura:
*Applicazioni Desktop
*Applicazione Web


Dimensioni di visualizzazione nella documentazione
* Applicazioni Desktop: ...
* Applicazione Web: ----


Dimensioni di visualizzazione nella documentazione:
* ....
* ....


===Formato===
==== Strumenti ====


Salvare le immagine nel formato PNG
* Strumento di cattura di Windows 11
* ....

Versione delle 11:57, 14 mar 2025

Componenti dell'interfaccia

Elementi di base

  • Finestra principale
  • Barra del titolo
  • Barra degli strumenti
  • Menu laterale
  • Voci o elementi
  • Schede: es. Dalla voce del menu Anagrafica: anagrafica, recapiti, impresa individuale e lavoro domestico...
  • Pannello/corpo, non selezione della scheda che è il caso precedente

Controlli interattivi

  • Pulsante
  • Casella di testo: campo in cui l'utente può digitare informazioni;
  • Radio button (Pulsante di opzione): per mettere subito in evidenza tutte le opzioni disponibili e se se le opzioni proposte sono meno di 5, si può scegliere una sola risposta;
  • Checkbox (Casella di controllo): si può scegliere più di un'opzione e le opzioni proposte sono meno di 8;
  • Combo box (casella combinata): controllo grafico (widget) che permette all'utente di effettuare una scelta scrivendola in una casella di testo o selezionandola da un elenco.

Elementi di navigazione

  • Schede

Elementi di visualizzazione dati

  • Tabella: Un'area organizzata in righe e colonne per visualizzare dati
  • Elenco: Una serie di elementi disposti in modo verticale o orizzontale


Riferimenti testuali ai componenti dell'interfaccia

  • Per indicare un pulsante, usare il grassetto
  • Per il nome delle cartelle, usare l'italico
  • Per gli identificativi dell'interfaccia con più di 2 parole, utilizzare i doppi apici ("virgolette"): es. "Non Applicare Mai"
  • Usare il punto e virgola per separare un elenco in cui i punti sono collegati l'uno con l'altro
  • Eliminare le didascalie se sono banali/ovvie
  • Parole come Hard disk, Cd, Pendrive: vanno scritte con la lettera Maiuscola
  • Applicazione come Iubar Ftp Live: in grassetto
  • Per segnalare errori: markup

Struttura della pagina

  • Livello di intestazione di partenza: 2, e poi si va a scalare
  • Tranne casi particolari, non si inserisce l'introduzione e si parte direttamente con il testo.

Lessico

  • Fare clic
  • Pulsante (non tasto)
  • Sequenze di azioni: Invece utilizzare la dicitura di "entrare al menu ALTRO --> Importa dati", utilizzare "dal menu Altro, selezionare la voce Importa Dati".

Come indicare la navigazione tra menu e schede:

  • Esempio: Dal menu Anagrafica, selezionare "Persone fisiche" e poi Recapiti

Esempi

  • Dal menu laterale selezionare la voce Anagrafica.
  • Dal menu Anagrafica, selezionare la voce "Persone fisiche", quindi dal pannello principale selezionare la scheda Recapiti.
  • Per capire differenza tra scheda e pannello: selezionare dalla scheda Irpef... all'interno del pannello...

Immagini

  • Salvare le immagine nel formato PNG

Dimensioni di cattura:

  • Applicazioni Desktop: ...
  • Applicazione Web: ----

Dimensioni di visualizzazione nella documentazione:

  • ....

Strumenti

  • Strumento di cattura di Windows 11
  • ....