Comunicazioni obbligatorie: differenze tra le versioni
Riga 17: | Riga 17: | ||
*Verificare di avere inserito il profilo assicurativo del lavoratore, se assente fare riferimento alla sezione ''posizione inail'' di [https://wiki.iubar.it/index.php?title=Creazione_e_gestione_dei_datori_di_lavoro#Posizione_Inail datore di lavoro] | *Verificare di avere inserito il profilo assicurativo del lavoratore, se assente fare riferimento alla sezione ''posizione inail'' di [https://wiki.iubar.it/index.php?title=Creazione_e_gestione_dei_datori_di_lavoro#Posizione_Inail datore di lavoro] | ||
*Compilare il profilo assicurativo del subordinato come indicato nella pagina relativa [ | *Compilare il profilo assicurativo del subordinato come indicato nella pagina relativa [https://wiki.iubar.it/index.php?title=Lavoratore_subordinato#Profilo_assicurativo gestione subordinato] | ||
===Creazione file xml=== | ===Creazione file xml=== |
Versione attuale delle 12:47, 17 feb 2025
Le comunicazioni obbligatorie (CO) sono comunicazioni che i datori di lavoro pubblici e privati devono trasmettere in caso di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro.
Con PagheOpen è possibile creare il file unificato contenente tutte le informazioni da trasmettere.
Verifica della configurazione utile alla creazione del file xml
- Verificare di aver compilato la sezione anagrafica del lavoratore -> persone fisiche -> altri dati e in caso di lavoratore straniero anche la sezione extra CE

- Cod Tipo Lavoratore Istat:
Nella maschera dettaglio subordinato ->generale occorre inserire se non presente, il codice istat:

- Tipo Contratto CO:
Nella maschera dettaglio subordinato -> dati assunzione occorre inserire se non presente il tipo contratto:

- Verificare di avere inserito il profilo assicurativo del lavoratore, se assente fare riferimento alla sezione posizione inail di datore di lavoro
- Compilare il profilo assicurativo del subordinato come indicato nella pagina relativa gestione subordinato
Creazione file xml
Per creare il file posizionarsi sulla maschera dettaglio subordinato -> Dati assunzione e cliccare sul tasto Esporta dati CO

Il file xml creato è visibile dalla cartella Dati Paghe -> Altro -> CO
Il sito web di riferimento per individuare gli uffici territoriali del lavoro:
https://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Adempimenti/Pagine/Comunicazioni-Obbligatorie.aspx