Agricoltura: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
[[Immagine:qualifica_agr.jpg|left|800px]]
[[Immagine:qualifica_agr.jpg|left|800px]]
{{-}}
{{-}}
E' importante che al lavoratore agricolo sia associata una matricola Inps.
 
 
E' importante che al lavoratore agricolo sia associata una '''matricola Inps'''.
{{-}}
{{-}}
=== Configurazione del datore di lavoro ===
=== Configurazione del datore di lavoro ===

Versione delle 13:08, 23 ott 2018

E' importante che il lavoratore agricolo sia stato assunto con la corretta qualifica 1 :



E' importante che al lavoratore agricolo sia associata una matricola Inps.

Configurazione del datore di lavoro

Dopo aver selezionato il datore di lavoro, entrare nel menu specifico Agricoltura ed inserire tutti i dati aziendali richiesti e salvare. Se il menu non è accessibile e cioè risulta spento, occorre attivare la gestione particolare agricoltura dal menu datore di lavoro -> altro (spuntare la selezione Agricoltura)


Configurazione della situazione mensile del lavoratore

Dopo aver elaborato le posizioni mensili, selezionare la posizione mensile del lavoratore, e compilare per ogni lavoratore la maschera specifica denominata Agricoltura e salvare.


I dati contenuti in questa maschera sono quelli che andranno trasmessi nella denuncia Dmag (prossimamente integrata con denuncia UniEmens).

Configurazione della situazione mensile del datore di lavoro

  • Entrare nel menu situazione mensile
  • selezionare il mese di riferimento e continuare con il pulsante riepilogo Inps azienda
  • cliccare sul menu Agricoltura
  • compilare i campi richiesti e salvare


Una volta configurati tutte le maschere, si può procedere con la creazione della denuncia trimestrale: Istruzioni per creazione DMAG