Howto:Inserimento ratei: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 7: Riga 7:
*Nel cedolino paga i ratei verranno poi trasformati nell'unità di misura di erogazione della busta es. effettivo a ore, erogazione ad ore.
*Nel cedolino paga i ratei verranno poi trasformati nell'unità di misura di erogazione della busta es. effettivo a ore, erogazione ad ore.
{{-}}
{{-}}
  '''La prima posizione va personalizzata con i valori dei ratei TOTALI: sia quelli relativi ai mesi precedenti alla gestione di PagheOpen, sia quelli della posizione stessa.'''
  '''La prima posizione in ordine di tempo va personalizzata con i valori dei ratei TOTALI: sia quelli relativi ai mesi precedenti alla gestione di PagheOpen, sia quelli della posizione stessa.'''
{{-}}
{{-}}
[[Immagine:rateo10.jpg|thumb|800px|left]]
[[Immagine:SituazioneRatei.png|thumb|800px|left]]
{{-}}
{{-}}
*Selezionare la posizione
*Selezionare la posizione
Riga 15: Riga 15:
*Alcuni campi sono ora editabili
*Alcuni campi sono ora editabili


[[Immagine:rateo11.jpg|thumb|800px|left]]
[[Immagine:NonRicalcolare2.png|thumb|800px|left]]
{{-}}
{{-}}
*Inserire i valori relativi ai residui:
*Inserire i valori relativi ai residui:
Riga 24: Riga 24:


*Salvare i dati inseriti utilizzando il salva posizionato  a metà pagina.
*Salvare i dati inseriti utilizzando il salva posizionato  a metà pagina.
[[Immagine:rateo11_01.jpg|thumb|800px|left]]
[[Immagine:Salva1.png|thumb|800px|left]]
 
{{-}}
{{-}}
 
  Le modalità sopra esposte possono essere utilizzate anche per correggere dati configurati erroneamente o per effettuare una gestione manuale o  
Esempio pratico - questa parte è in aggiornamento -
personalizzata dei residui di ratei.
[[Immagine:rateo12.jpg|thumb|800px|left|Esempio pratico]]
 
Le modalità sopra esposte possono essere utilizzate anche per correggere dati configurati erroneamente o per effettuare una gestione manuale o personalizzata dei residui di ratei.


[[Categoria:Howto]]
[[Categoria:Howto]]

Versione attuale delle 11:28, 14 feb 2025

Iniziando la gestione ad anno in corso, occorre inserire i ratei pregressi delle ferie, permessi e ROL nella maschera situazione ratei della posizione mensile:

  • Occorre inanzitutto creare ed elaborare una prima posizione mensile per permettere al software di calcolare i ratei che dovranno poi essere personalizzati.
  • Dopo l'elaborazione, tornare alla maschera posizione mensile del subordinato e selezionare la linguetta situazione ratei.
  • Selezionare il rigo del rateo da modificare (ferie, permessi, ecc..)
  • Le unità di misura qui visualizzate non possono essere variate, perchè sono quelle esposte nel contratto di riferimento, è quindi necessario caricare i ratei nell'unità di misura esposta.
  • Nel cedolino paga i ratei verranno poi trasformati nell'unità di misura di erogazione della busta es. effettivo a ore, erogazione ad ore.


La prima posizione in ordine di tempo va personalizzata con i valori dei ratei TOTALI: sia quelli relativi ai mesi precedenti alla gestione di PagheOpen, sia quelli della posizione stessa.


SituazioneRatei.png


  • Selezionare la posizione
  • Selezionare la riga del rateo da modificare dall'elenco ratei e spuntare la casella non ricalcolare in alto
  • Alcuni campi sono ora editabili
NonRicalcolare2.png


  • Inserire i valori relativi ai residui:
  • Solo per anno corrente
  • Residui anno precedente
  • Goduto (nel mese)
  • Maturato (nel mese)
  • Salvare i dati inseriti utilizzando il salva posizionato a metà pagina.
Salva1.png


Le modalità sopra esposte possono essere utilizzate anche per correggere dati configurati erroneamente o per effettuare una gestione manuale o 
personalizzata dei residui di ratei.