Appendice B - Procedure di backup: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Perché è importante effettuare il backup dei dati? ==
== Perché è importante effettuare il backup dei dati? ==
Effettuare il **backup dei dati** è fondamentale per diverse ragioni, legate alla sicurezza, all'affidabilità e alla continuità delle operazioni. Ecco i motivi principali:
Effettuare il '''backup dei dati''' è fondamentale per diverse ragioni, legate alla sicurezza, all'affidabilità e alla continuità delle operazioni. Ecco i motivi principali:
=== 1. Protezione contro la perdita dei dati ===
* Protezione contro la perdita dei dati
* '''Guasti hardware''': Dischi rigidi, SSD o altri dispositivi di archiviazione possono danneggiarsi o smettere di funzionare improvvisamente.
** '''Guasti hardware''': Dischi rigidi, SSD o altri dispositivi di archiviazione possono danneggiarsi o smettere di funzionare improvvisamente.
* '''Errori software''': Bug o malfunzionamenti nei programmi possono corrompere i dati.
** '''Errori software''': Bug o malfunzionamenti nei programmi possono corrompere i dati.
* '''Errori umani''': Cancellazioni accidentali o modifiche involontarie ai file possono causare perdite irreversibili.
** '''Errori umani''': Cancellazioni accidentali o modifiche involontarie ai file possono causare perdite irreversibili.
=== 2. Sicurezza contro attacchi informatici ===
* Sicurezza contro attacchi informatici
* '''Ransomware''': I malware che bloccano l'accesso ai file e chiedono un riscatto sono una minaccia crescente. Un backup permette di ripristinare i dati senza dover pagare il riscatto.
** '''Ransomware''': I malware che bloccano l'accesso ai file e chiedono un riscatto sono una minaccia crescente. Un backup permette di ripristinare i dati senza dover pagare il riscatto.
* '''Hacker''': Un attacco potrebbe portare alla cancellazione o al furto di dati importanti.
** '''Hacker''': Un attacco potrebbe portare alla cancellazione o al furto di dati importanti.
=== 3. Recupero rapido in caso di emergenza ===
* Recupero rapido in caso di emergenza
* '''Disastri naturali''': Incendi, inondazioni o altre calamità possono distruggere i dispositivi fisici.
** '''Disastri naturali''': Incendi, inondazioni o altre calamità possono distruggere i dispositivi fisici.
* '''Traslochi o smarrimenti''': I dispositivi portatili possono essere persi o danneggiati.
** '''Traslochi o smarrimenti''': I dispositivi portatili possono essere persi o danneggiati.
=== 4. Continuità aziendale ===
* Continuità aziendale
Le aziende devono garantire la continuità delle operazioni. Una perdita di dati potrebbe compromettere i processi aziendali, causare perdite finanziarie e danneggiare la reputazione.
**Le aziende devono garantire la continuità delle operazioni. Una perdita di dati potrebbe compromettere i processi aziendali, causare perdite finanziarie e danneggiare la reputazione.
=== 5. Conformità legale e normativa ===
* Conformità legale e normativa
In alcuni settori, le leggi richiedono la conservazione dei dati per determinati periodi. I backup aiutano a rispettare queste normative.
** In alcuni settori, le leggi richiedono la conservazione dei dati per determinati periodi. I backup aiutano a rispettare queste normative.
=== Buone pratiche per il backup ===
 
== Buone pratiche per il backup ==
* '''Archiviazione esterna''': Si consiglia di effettuare il backup sempre su un altro disco, diverso da C:, meglio un supporto di archiviazione esterna al pc. (hard-disk, storage di rete, cloud o altro)
* '''Automatizzazione''': Configura backup automatici per ridurre il rischio di dimenticanze.
* '''Automatizzazione''': Configura backup automatici per ridurre il rischio di dimenticanze.
* '''Frequenza''': E' buona norma eseguire un backup almeno due o tre volte a settimana al fine di mantenere i dati gestiti in sicurezza, è una misura preventiva semplice ma essenziale per evitare gravi conseguenze in caso di problemi.
* '''Verifica regolare''': Testa periodicamente i backup per assicurarti che i dati siano recuperabili.
* '''Verifica regolare''': Testa periodicamente i backup per assicurarti che i dati siano recuperabili.


E' buona norma eseguire un backup almeno due o tre volte a settimana al fine di mantenere i dati gestiti in sicurezza, è una misura preventiva semplice ma essenziale per evitare gravi conseguenze in caso di problemi.
== Procedura manuale ==
 
Con il software PagheOpen avviare una procedura di backup è molto semplice, basta seguire le istruzioni che riportiamo qui di seguito.
Con il software PagheOpen avviare una procedura di backup è molto semplice, basta seguire le istruzioni che riportiamo qui di seguito.


==Metodo 1: procedura manuale==
===Individuazione della cartella contenente il database===
===Individuazione della cartella contenente il database===


Individuare che tipo di collegamento si sta utilizzando sul proprio pc tra quelli elencati sotto per individuare dove si trova la cartella contenente il database sul quale effettuare la copia di backup.
Individuare quale tipo di collegamento si sta utilizzando sul proprio pc tra quelli elencati di seguito, al fine di individuare dove si trova la cartella contenente il database del quale si vuole effettuare la copia di backup.
{{-}}
{{Notebox| I percorsi suggeriti sono i percorsi che PagheOpen utilizza di default a seconda dell'installazione effettuata}}
{{-}}


====Database integrato====
====Database integrato====
Riga 36: Riga 36:
[[Immagine:integrato.jpg|thumb|500px|left|]]
[[Immagine:integrato.jpg|thumb|500px|left|]]
{{-}}
{{-}}
La cartella '''firebird_data''' contenente i dati gestiti dal programma si troverà nel percorso indicato sotto:
La cartella che contiene i dati gestiti dal programma (ovvero il database) si trova nel percorso indicato, ovvero "./firebird_data" che corrisponde alla seguente cartella:


  C:\Program Files(x86)\Iubar\PagheOpen_full\firebird_data
  ''C:\Program Files(x86)\Iubar\PagheOpen_full\firebird_data''


====Database in locale====
====Database in locale====
Riga 46: Riga 46:
[[Immagine:locale.jpg|thumb|500px|left|]]
[[Immagine:locale.jpg|thumb|500px|left|]]
{{-}}
{{-}}
La cartella firebird_data contenente i dati gestiti dal programma si troverà nel percorso indicato sotto:
In questa situazione, i dati gestiti dal programma si troveranno nel percorso indicato di seguito:


  C:\firebird_data
  ''C:\firebird_data''


====Database sul server====
====Database sul server====
{{-}}
{{-}}
Se si sta utilizzando PagheOpen in modalità client/server ("multi-postazione"), la finestra di accesso si presenta come illustrato di seguito:
Se si sta utilizzando PagheOpen in modalità client/server ("multi-postazione"), la finestra di accesso si presenta come illustrato di seguito:
[[Immagine:server.jpg|thumb|500px|left|PAGHEOPEN SERVER]]
[[Immagine:server.jpg|thumb|500px|left|]]
{{-}}
{{-}}
La cartella firebird_data contenente i dati gestiti dal programma si troverà nel percorso indicato sotto:
La cartella che contiene i dati gestiti dal programma si troverà nel percorso indicato sotto:


  C:\Program Files(x86)\Iubar\PagheOpen_full\firebird_data
  ''C:\Program Files(x86)\Iubar\PagheOpen_full\firebird_data''
  '''oppure'''
  '''oppure'''
  C:\firebird_data
  ''C:\firebird_data''


====PagheOpen su chiavetta usb====
====PagheOpen su chiavetta usb====
Se si utilizza PagheOpen su chiavetta USB la cartella '''firebird_data''' contenente i dati gestiti dal programma si troverà in un percorso di questo tipo, dove la lettera identifica il supporto esterno:
Se si utilizza PagheOpen su chiavetta USB la cartella che contiene il database si troverà in un percorso simile al seguente, dove la lettera identifica il dispositivo hardware esterno:
   F:\Iubar\PagheOpen_full\firebird_data
   ''F:\Iubar\PagheOpen_full\firebird_data''


===Effettuare il backup===
===Effettuare il backup===


Copiare la cartella '''firebird_data''' individuata nei percorsi sopra, su un disco esterno (Hard disk, Cd o Pendrive) oppure su cloud.
Copiare la cartella ''firebird_data'' individuata nei percorsi sopra, su un disco esterno (Hard disk, Cd o Pendrive) oppure su cloud.
Per occupare meno spazio sul supporto è preferibile zippare la cartella.
Per occupare meno spazio sul supporto è preferibile zippare la cartella.


E' consigliato effettuare anche un backup della cartella contenente i documenti prodotti da PagheOpen, contenuti nella cartella denominata '''Dati_Paghe''' che si trova dentro documenti.
E' consigliato effettuare anche un backup della cartella contenente i documenti prodotti da PagheOpen, contenuti nella cartella denominata ''Dati_Paghe'' che si trova dentro documenti.
  C:\Users\nomeutente\Documents\'''Dati_Paghe'''
  ''C:\Users\nomeutente\Documents\Dati_Paghe''


Copiare la cartella '''Dati_Paghe''' su un disco esterno (Hard disk, Cd o Pendrive) oppure su cloud.
Copiare la cartella ''Dati_Paghe'' su un disco esterno (Hard disk, Cd o Pendrive) oppure su cloud.
Per occupare meno spazio sul supporto è preferibile zippare la cartella.
Per occupare meno spazio sul supporto è preferibile zippare la cartella.
{{-}}
{{-}}


==Metodo 2: procedura assistita (con applicazione Iubar Ftp Live)==
==Metodo 2: procedura assistita (con applicazione FtpLive)==


'''Iubar Ftp Live''' è un’applicazione di supporto e backup che permette di effettuare il backup dei dati con estrema facilità e sicurezza e può essere utilizzato, esclusivamente dagli utenti abbonati al servizio di assistenza, per operazioni di manutenzione della cartella contenente gli archivi.
'''Iubar FtpLive''' è un’applicazione di supporto e backup che permette di effettuare il backup dei dati con estrema facilità e sicurezza e può essere utilizzato, esclusivamente dagli utenti abbonati al servizio di assistenza, per operazioni di manutenzione della cartella contenente gli archivi.


*[[Howto:Software_di_supporto_e_backup| Installare il software '''Ftp Live''']];
Installare il software '''FtpLive''' seguendo [[Howto:Software_di_supporto_e_backup| queste indicazioni]] e procedere rispettando le [[Howto:Software_di_supporto_e_backup#Procedure_di_backup| istruzioni seguenti]].
*Scaricare il pacchetto e installarlo;
*Disabilitare eventuali firewall di terze parti (diversi da quello nativo di Windows);
Il programma crea il collegamento dal menu Start in modo da poterlo utilizzare all'occorrenza.
*Posizionarsi alla sezione '''backup''';
E' possibile effettuare esclusivamente il '''backup locale''', scegliendo il percorso sul quale si desidera effettuare la copia locale delle tabelle.
*Cliccare su '''backup locale'''.


Si consiglia di effettuare il backup sempre su un altro disco, diverso da C:, meglio un supporto di archiviazione esterno (hard-disk, storage di rete, cloud o altro)
Si consiglia di effettuare il backup sempre su un altro disco, diverso da C:, meglio un supporto di archiviazione esterno (Hard disk, Storage di rete, Cloud o altro)




{{navigazione|Appendice_A_-_Casi_pratici |Indice|Note_tecniche|}}
{{navigazione|Appendice_A_-_Casi_pratici |Indice|Note_tecniche|}}
[[Categoria:Manuale]]
[[Categoria:Manuale]]

Versione attuale delle 12:56, 29 gen 2025

Perché è importante effettuare il backup dei dati?

Effettuare il backup dei dati è fondamentale per diverse ragioni, legate alla sicurezza, all'affidabilità e alla continuità delle operazioni. Ecco i motivi principali:

  • Protezione contro la perdita dei dati
    • Guasti hardware: Dischi rigidi, SSD o altri dispositivi di archiviazione possono danneggiarsi o smettere di funzionare improvvisamente.
    • Errori software: Bug o malfunzionamenti nei programmi possono corrompere i dati.
    • Errori umani: Cancellazioni accidentali o modifiche involontarie ai file possono causare perdite irreversibili.
  • Sicurezza contro attacchi informatici
    • Ransomware: I malware che bloccano l'accesso ai file e chiedono un riscatto sono una minaccia crescente. Un backup permette di ripristinare i dati senza dover pagare il riscatto.
    • Hacker: Un attacco potrebbe portare alla cancellazione o al furto di dati importanti.
  • Recupero rapido in caso di emergenza
    • Disastri naturali: Incendi, inondazioni o altre calamità possono distruggere i dispositivi fisici.
    • Traslochi o smarrimenti: I dispositivi portatili possono essere persi o danneggiati.
  • Continuità aziendale
    • Le aziende devono garantire la continuità delle operazioni. Una perdita di dati potrebbe compromettere i processi aziendali, causare perdite finanziarie e danneggiare la reputazione.
  • Conformità legale e normativa
    • In alcuni settori, le leggi richiedono la conservazione dei dati per determinati periodi. I backup aiutano a rispettare queste normative.

Buone pratiche per il backup

  • Archiviazione esterna: Si consiglia di effettuare il backup sempre su un altro disco, diverso da C:, meglio un supporto di archiviazione esterna al pc. (hard-disk, storage di rete, cloud o altro)
  • Automatizzazione: Configura backup automatici per ridurre il rischio di dimenticanze.
  • Frequenza: E' buona norma eseguire un backup almeno due o tre volte a settimana al fine di mantenere i dati gestiti in sicurezza, è una misura preventiva semplice ma essenziale per evitare gravi conseguenze in caso di problemi.
  • Verifica regolare: Testa periodicamente i backup per assicurarti che i dati siano recuperabili.

Procedura manuale

Con il software PagheOpen avviare una procedura di backup è molto semplice, basta seguire le istruzioni che riportiamo qui di seguito.

Individuazione della cartella contenente il database

Individuare quale tipo di collegamento si sta utilizzando sul proprio pc tra quelli elencati di seguito, al fine di individuare dove si trova la cartella contenente il database del quale si vuole effettuare la copia di backup.

Database integrato

Se si sta utilizzando il collegamento al database integrato, la finestra di accesso si presenta come illustrato di seguito.

Integrato.jpg


La cartella che contiene i dati gestiti dal programma (ovvero il database) si trova nel percorso indicato, ovvero "./firebird_data" che corrisponde alla seguente cartella:

C:\Program Files(x86)\Iubar\PagheOpen_full\firebird_data

Database in locale

Se si sta utilizzando il collegamento al database in locale la finestra di accesso si presenta come illustrato di seguito:

Locale.jpg


In questa situazione, i dati gestiti dal programma si troveranno nel percorso indicato di seguito:

C:\firebird_data

Database sul server


Se si sta utilizzando PagheOpen in modalità client/server ("multi-postazione"), la finestra di accesso si presenta come illustrato di seguito:

Server.jpg


La cartella che contiene i dati gestiti dal programma si troverà nel percorso indicato sotto:

C:\Program Files(x86)\Iubar\PagheOpen_full\firebird_data
oppure
C:\firebird_data

PagheOpen su chiavetta usb

Se si utilizza PagheOpen su chiavetta USB la cartella che contiene il database si troverà in un percorso simile al seguente, dove la lettera identifica il dispositivo hardware esterno:

 F:\Iubar\PagheOpen_full\firebird_data

Effettuare il backup

Copiare la cartella firebird_data individuata nei percorsi sopra, su un disco esterno (Hard disk, Cd o Pendrive) oppure su cloud. Per occupare meno spazio sul supporto è preferibile zippare la cartella.

E' consigliato effettuare anche un backup della cartella contenente i documenti prodotti da PagheOpen, contenuti nella cartella denominata Dati_Paghe che si trova dentro documenti.

C:\Users\nomeutente\Documents\Dati_Paghe

Copiare la cartella Dati_Paghe su un disco esterno (Hard disk, Cd o Pendrive) oppure su cloud. Per occupare meno spazio sul supporto è preferibile zippare la cartella.

Metodo 2: procedura assistita (con applicazione FtpLive)

Iubar FtpLive è un’applicazione di supporto e backup che permette di effettuare il backup dei dati con estrema facilità e sicurezza e può essere utilizzato, esclusivamente dagli utenti abbonati al servizio di assistenza, per operazioni di manutenzione della cartella contenente gli archivi.

Installare il software FtpLive seguendo queste indicazioni e procedere rispettando le istruzioni seguenti.

Si consiglia di effettuare il backup sempre su un altro disco, diverso da C:, meglio un supporto di archiviazione esterno (Hard disk, Storage di rete, Cloud o altro)